Festival delle Abilità Differenti

"Ben Altro son IO” è il tema della ventisettesima edizione del Festival internazionale delle abilità differenti organizzato dalla Cooperativa sociale Nazareno, che si terrà dal 4 maggio al 4 giugno con eventi in programma a Carpi, Correggio, Sassuolo, Bologna, Pavullo e Concordia, coinvolgendo ben tre province dell’Emilia-Romagna, e con una mostra a Milano presso la Galleria d’arte Maroncelli 12.
Ad annunciarlo oggi in conferenza stampa, a Carpi presso il Bistrò 53, luogo di inclusione attiva attraverso la ristorazione, sono il presidente Sergio Zini e la responsabile del Festival Simona Famulari.

“Ogni edizione del Festival – quest’anno è la 27ª – si propone di condividere l’esperienza dei nostri laboratori d’attività dove cerchiamo di rispondere a esigenze molto concrete”, racconta Sergio Zini. “Il progetto – aggiunge – parte dalla realtà delle persone. Il progetto sono le persone. Noi non cerchiamo di includere la differenza, sono i nostri ospiti a includerci, ad accoglierci e ad abbracciarci. L’aspetto più importante, e più duro, del nostro lavoro terapeutico è l’attesa, la pazienza e l’ascolto. È così che abbiamo imparato a fare musica con l’orchestra Scià Scià, a ballare insieme, a fare cucina o teatro, a lavorare nell’orto o nei laboratori. Il tema di quest’anno, “Ben Altro son Io”, nasce dall’esperienza quotidiana con persone con disabilità fisica e mentale ed esprime quel moto verso la libertà che viene dal profondo”.

“Il Festival internazionale delle abilità differenti quest’anno si concentra sulla relazione tra IO e Altro, da questo dialogo nascono opere, eventi, esperienze artistiche – chiarisce Simona Famulari –. Perciò il programma 2025 è particolarmente ricco di eventi e di ospiti che ci aiuteranno a scoprire come l’identità sia un dono che si dà dentro una relazione, la relazione con l’Altro che illumina la scoperta dell’IO, un bene di cui tutta la comunità è chiamata a prendersi cura. Abbiamo perciò deciso di dedicare in questa edizione un ampio spazio anche ai giovani per ascoltare il loro bisogno di bellezza, di appartenenza e di identità”.

Alla conferenza stampa erano presenti Tamara Calzolari, assessora alle Politiche sociali del Comune di Carpi, che ha concesso il patrocinio alla manifestazione, Loredana Gozzo, dirigente scolastico della scuola secondaria di primo grado Alberto Pio di Carpi, con Simone Valla e Alice Lessmann, rispettivamente docenti di sax e di flauto presso la relativa sezione musicale, Enrico Zanella, direttore dell’Orchestra Scià Scià, rappresentata da alcuni musicisti che hanno intrattenuto i giornalisti con una breve esibizione. Le due orchestre, Scià Scià e Musicale dell’A. Pio saranno protagoniste con Mogol e Gianmarco Carroccia del concerto “Emozioni”.
Hanno poi inviato il loro saluto Gianluca Nicoletti, giornalista di Radio 24, che col figlio Tommy parteciperà a uno degli eventi clou del Festival 2025 e Roberto Franchini, pedagogista e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, relatore al convegno “Ben Altro sono io”.

festival abilità