Organigramma di Istituto
L’Organigramma consente di descrivere l’organizzazione complessa dell’Istituzione Scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.
L’organigramma dà una rappresentazione grafica della struttura organizzativa, finalizzata a evidenziare la dimensione verticale dell’istituzione, identificando anche ruoli di sovra- e sub-ordinazione. Al contrario di un’azienda, spesso legata a una visione strettamente gerarchica, le modalità di lavoro nella scuola si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale, nonché della diversità di opinioni mirata a individuare scopi comuni di lavoro.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Gaetana Gozzo
Il Dirigente Scolastico:
-
Assicura la gestione dell’intero Istituto comprensivo;
-
Assume la legale rappresentanza dell’Ente scolastico;
-
È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e del servizio offerto;
-
Attua iniziative volte a favorire l’arricchimento dell’offerta formativa.
Il Dirigente Scolastico è garante dei tre diritti costituzionali:
-
Il diritto all'apprendimento da parte degli alunni;
-
La libertà di scelta educativa delle famiglie;
-
Libertà d’insegnamento del corpo docente.
Il Dirigente Scolastico, nel pieno rispetto delle competenze degli organi collegiali:
-
Dirige, coordina e valorizza le risorse umane operanti all’interno dell’Istituto comprensivo e può organizzare l’attività scolastico secondo i criteri di efficienza ed efficacia formativa;
-
Collabora con gli organi sindacali.
Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative, il Dirigente può avvalersi della collaborazione di docenti da lui individuati, ai quali possono essere affidati compiti ben specifici ed è costantemente coadiuvato dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi.
IL DIRIGENTE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI
Dott.ssa Chiara De Falco
Il Dirigente dei Servizi Generali ed Amministrativi, in stretta collaborazione col Dirigente Scolastico:
-
Coordina le attività del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e attribuisce gli incarichi attraverso la formulazione di un piano delle attività per il personale ATA;
-
Cura l'organizzazione dell'ufficio di segreteria, la tenuta dei registri contabili e la predisposizione di tutti gli atti amministrativo-contabili, inclusi gli ordini di pagamento e gli adempimenti fiscali e contributivi;
-
Collabora con il Dirigente Scolastico nella gestione del bilancio scolastico, monitora le spese e partecipa alla redazione del Programma Annuale e del Conto Consuntivo;
-
È il consegnatario dei beni mobili della scuola, cura l'inventario e gestisce le procedure negoziali per l'acquisto di beni e servizi;
-
Svolge un ruolo di collaborazione e supporto nei confronti del Dirigente Scolastico, occupandosi della pianificazione di ogni attività richiesta e potendo essere delegato a svolgere alcune attività.
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE
Collaboratori del Dirigente Scolastico:
Doc. Antonella Ascari
Doc. Marzia Boni |
Coadiuvare il DS nella gestione, organizzazione e coordinamento delle attività didattiche e amministrative e sua sostituzione, su direttiva, in caso di assenza. Supporto nella costituzione e gestione dei gruppi di lavoro e delle commissioni e vigilanza sul buon andamento dell'Istituzione. Attività di raccordo tra Dirigenza e Figure di Sistema. |
|
Coordinatrice Scuole dell’Infanzia
|
Attività di raccordo tra i docenti della scuola dell’infanzia appartenenti ai vari plessi e la Dirigenza Scolastica. Attività di raccordo tra il territorio, le Associazioni, l’Ente Locale e la Dirigenza Scolastica. Partecipazione a riunioni e commissioni su indicazione del DS. |
|
Fiduciari di Plesso Scuole dell’Infanzia:
Scuole Primarie:
Scuola Secondaria di I grado:
|
Segnalazione delle problematiche relative al plesso. Gestione delle emergenze relative ad assenze improvvise o ritardi del personale, sostituzioni colleghi assenti; problematiche relative alle condizioni igienico-ambientali. Organizzazione dell'uso degli spazi comuni. |
|
Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa: AREA 1 GESTIONE COORDINAMENTO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA/NIV/RAV
AREA 2 INTERCULTURA
AREA 3 DISAGIO DISABILITÀ
AREA 4 AREA TECNOLOGIE E INNOVAZIONE (ANIMATORE DIGITALE)
|
Le Funzioni Strumentali supportano la progettualità dell’Istituto, coadiuvano il personale scolastico nelle diverse attività e promuovono iniziative di ricerca e innovazione, stimolando anche il cambiamento in atto nella scuola con progettazioni rivolte al territorio e al miglioramento del rapporto di insegnamento/apprendimento. Esse operano d’intesa e coordinano un gruppo di lavoro di riferimento. |
|
TEAM dell’Innovazione
|
Supportare ed accompagnare l'innovazione didattica nell'Istituzione scolastica. |
|
Commissione NIV-RAV-PDM- RENDICONTAZIONE SOCIALE Per la Scuola dell’Infanzia
Per la Scuola Primaria
Per la Scuola Secondaria di I Grado
|
Monitorare e valutare il funzionamento complessivo dell'istituzione, al fine di migliorare la qualità dell'offerta formativa e l'efficacia organizzativa. Il NIV, inoltre contribuisce all'elaborazione e all'aggiornamento del Piano di Miglioramento (PdM) e del Rapporto di Autovalutazione (RAV), raccoglie i dati su processi e risultati scolastici e redige la rendicontazione sociale. |
|
Commissione REGOLAMENTO Per la Scuola dell’Infanzia
Per la Scuola Primaria
Per la Scuola Secondaria di I Grado
|
||
Commissioni di studio, gruppi di lavoro, Referenti di Area e di Progetto
|
Le Commissioni di studio e i gruppi di lavoro si riuniscono per elaborare documenti, operare riflessioni e monitoraggio delle attività dei rispettivi ambiti di intervento. I Referenti coordinato tutte le attività inerenti al loro ambito di intervento. |
Lo Staff Dirigenziale, composto da Collaboratori, Fiduciari, Funzioni Strumentali, Coordinatori e Referenti di Area, è periodicamente convocato dal Dirigente Scolastico per discutere, confrontarsi e prendere decisioni in merito ai seguenti aspetti della vita scolastica:
-
Esame di decreti e circolari ministeriali;
-
Individuazione delle linee guida del P.T.O.;
-
Organizzazione delle attività nei vari plessi scolastici;
-
Confronti sulle varie problematiche organizzativo-didattiche emerse in corso d’anno;
-
Proposte di Piani di Formazione del personale docente;
-
Individuazione dei criteri per la formazione delle future classi prime.
Lo Staff dirigenziale:
-
Assicura il coordinamento delle attività di sede con quelle delle altre scuole del comprensivo;
-
Coordina l’attività dei docenti di plesso, responsabili dei laboratori e/o progetti;
-
Gestisce quotidianamente l’organizzazione del plesso scolastico;
-
Assicura tempestiva informazione a tutti i componenti della scuola sulla didattica e sulle varie attività da svolgere in sede.